Commissario Straordinario Delegato

per la realizzazione degli interventi di mitigazione del rischio idrogeologico per la Regione Basilicata

Rapporto Finale del Dipartimento per lo Sviluppo e la Coesione Economica

Il Nucleo Tecnico di Valutazione e Verifica degli investimenti pubblici del Dipartimento per lo Sviluppo e la Coesione Economica presso il Ministero per la Coesione Territoriale, a conclusione della campagna di sopralluoghi svolta presso le Amministrazione regionali e le Strutture commissariali nell’ambito del Programma controlli sugli interventi finanziati dalla Delibera CIPE 8/2012 “Frane e versanti” ha redatto il Rapporto finale per gli interventi individuati nelle Delibere CIPE 8/2012 e 14/2013:

  RAPPORTO FINALE

  Allegato 1 – stato di attuazione degli Interventi

Il Dipartimento per lo Sviluppo e la Coesione economica (ex Dipartimento per le Politiche di Sviluppo e di Coesione) è stato istituito nel 1998 nell’ambito del Ministero dell’Economia e delle Finanze, con l’obiettivo istituzionale di realizzare, in attuazione dell’art. 119, comma 5 della Costituzione, gli interventi volti al riequilibrio economico-sociale e allo sviluppo economico delle aree sottoutilizzate del Paese. Dal 18 maggio 2006 (d.l. n. 181/06, convertito l. n. 233/06) il Dipartimento è stato trasferito al Ministero dello Sviluppo Economico e il DPR n. 225 del 14 Novembre 2007 ne riorganizza la struttura e le funzioni.

Il Dipartimento ha coordinato l’attuazione in Italia del Quadro Comunitario di Sostegno 2000-2006 per le Regioni italiane dell’Obiettivo 1, strumento attraverso il quale vengono utilizzate le risorse comunitarie dei fondi strutturali, e coordina l’attuazione del Quadro Strategico Nazionale 2007-2013.

Nel “Rapporto Finale” il Nucleo Tecnico di Valutazione e Verifica ha descritto i risultati dell’esecuzione delle verifiche, il quadro di riferimento, lo stato di attuazione degli interventi. Vengono confrontate, inoltre, le criticità e i punti di forza dell’esperienza dei Commissari Straordinari di Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.

 

__

Comments are currently closed.